Devo ammetterlo: anche io sono stata catturata da Instagram, la Polaroid virtuale che cattura l’anima delle persone. E non sono la sola. Questa applicazione in breve tempo è stata dichiarata da iTunes l’applicazione dell’anno, dopo aver sedotto oltre 15 milioni di utenti e 230 gruppi in tutto il mondo. In Italia ce ne sono una trentina, radicati soprattutto nelle città di Milano, Venezia, Bologna, Torino, Modena, Ascoli Piceno e Catania.
In un’era in cui non avere l’iPhone fa sentire inadeguati, l’applicazione che mi sento di mettere sul podio tra tutte quelle scaricabili dalla boutique prestigiosa Apple Store è senza dubbio questa e per più di un motivo. Il primo aspetto positivo è che è gratis. Come ho già detto, Instagram è un’applicazione per lo smartphone Apple che consente di scattare foto e di condividerle anche su Twitter, Facebook e Flickr. È dotata di 16 filtri diversi, in grado di rendere spettacolari e particolari le immagini, grazie a una vasta scelta di combinazioni.
Ritengo che il motivo di un così grande successo sia dato proprio dalla sua semplicità d’uso: si scatta una foto (o la si recupera dalla libreria iPhone), si seleziona l’immagine da salvare, si sceglie il filtro adeguato e la si pubblica.
Si possono seguire altri utenti chiedendone l’amicizia, mettere la privacy alle proprie foto, votare le foto altrui con il bottone like, lasciare commenti e guardare le foto più popolari. Non esiste il messaggio in posta privata, questo fa sì che sia tutto pubblico, utile per mantenere una sorta di distanza tra gli utenti… io lo chiamo il “Bon Ton” di Instagram.
“Storie di tutti i giorni” raccontate dalle fotografie made in Instagram, una vera e propria dipendenza. Tanto che ormai si è trasformata in una sorta di mania tra il popolo degli Instagramers quella di condividere la vita di tutti i giorni in istantanea.
Gli assuefatti di questa applicazione hanno ideato una social community famosa ormai in tutto il mondo. Tramite questo link http://instagramers.com/ hanno creato un vero e proprio spazio virtuale in cui organizzano mostre, concorsi ed eventi con tanto di premiazione per la foto migliore.
Anche gli Instagrameers italiani hanno creato un loro link http://instagramersitalia.it/ e sono ormai schiavi di questa applicazione: proprio a Roma in questi giorni hanno organizzato la loro prima mostra nella quale sono state selezionate le migliori 35 foto taggate #igersroma. A Milano proprio stasera gli Instagramers parteciperanno all’evento di un noto brand scattando foto della serata. La migliore verrà premiata.
Ma a Bologna non siamo certo da meno: pochi mesi fa infatti, gli Instagramers bolognesi, hanno organizzato una mostra evento alle Officine Minganti, come se fosse un vero e proprio concorso ed è stato coronato da grande successo.
Must have:
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez