Il San Raffaele non è fallito, ma piuttosto è stato messo “sotto la protezione del Vaticano e della Giustizia”. Lo scrive, in una lettera aperta indirizzata ai pm di Milano che indagano sul buco di bilancio dell’ospedale e al cda della fondazione San Raffaele del Monte Tabor, il fondatore del centro sanitario milanese, Don Luigi Verzè. Il sacerdote parla, dopo mesi, della situazione dell’ospedale: “Oggi il San Raffaele non è fallito. E’ stato messo sotto la protezione del Vaticano e della Giustizia”, si legge nella lettera. “Del San Raffaele – aggiunge – sono stato e sono io l’ispiratore; tutto quanto è stato necessario per la realizzazione di quest’Opera nell’aspirazione alla ottimalità in ciascuno dei suoi versanti risale a me; nulla di quanto essenzialmente connesso alla funzionalità del San Raffaele mi è estraneo”. Il sacerdote sostiene di non sapere “come Mario Cal (il suo braccio destro, morto suicida a luglio, ndr) abbia gestito nei particolari la sua funzione”, ma al tempo stesso esclude “che abbia agito nel suo personale interesse” e si assume “tutta la responsabilità di quanto è stato compiuto nella superiore finalità dell’Uomo realizzata dal San Raffaele”.
“Con questa mia lettera – spiega ancora il sacerdote, che ha detto di non poter ‘più tacere con il rischio che il mio silenzio danneggi molti e in particolare l’Associazione dei Sigilli’ – mi offro al giudizio di tutti, dei signori Pubblici Ministeri, del cda, dell’opinione pubblica, e rivendico l’intera responsabilità morale e giuridica di quanto avvenuto per il San Raffaele; ne rivendico peraltro anche la fondamentale importanza del suo esistere e del suo perpetuarsi nella panoramica della cultura e della sanita’”. Don Verzè conclude auspicando di avere “anche la forza (fisica) di affrontare dinanzi a tutti questo passo, al quale non ho intenzione di sottrarmi” e di sapere “ora cosa significa essere Cristo tempestato da insulti, sulla croce. Fa parte del mio programma sacerdotale”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez