Il mondo FQ

Napolitano: “Necessarie unità e concordia
Stop a contrapposizioni cieche e faziosità”

Il Presidente della Repubblica interviene a Cuneo durante una cerimonia per i 150 anni dell'Unità d'Italia. "In questi giorni sembra quasi assurdo parlare di sobrietà e umiltà, ma non dobbiamo cessare di richiamare quelli che sono i valori migliori della nostra lunga storia". Nuovo richiamo alla coesione
Icona dei commenti Commenti
Giorgio Napolitano in visita ad Aosta

Sobrietà, umiltà, concordia, unità. Giorgio Napolitano interviene nuovamente da Cuneo richiamando la politica “ai valori migliori della nostra storia”. L’occasione è un convegno sui 150 anni dell’Unità d’Italia durante il quale il Capo dello Stato ha espresso la sua contrarietà al clima di “volgarità” dell’attuale politica italiana. “In questi giorni sembra quasi assurdo parlare di sobrietà e umiltà, ma non dobbiamo cessare di richiamare quelli che sono i valori migliori della nostra lunga storia”, ha detto nel corso del suo intervento.

Napolitano ha anche rivolto un invito alle forze politiche per un clima di collaborazione autentica. “L’unità e la concordia non vogliono dire assenza di divergenze e di confronto”, ha spiegato riferendosi all’immediato dopoguerra, “ma contribuire a uno straordinario sforzo collettivo” quale fu la ricostruzione. Quindi oggi occorre “abbandonare le cieche faziosità, le contrapposizioni tra le varie parti del paese”.

Già ieri durante la visita a Biella, Napolitano aveva fatto riferimento all’attualità politica chiedendo un cambio di marcia. “L’Italia ha bisogno di coesione e rinnovamento etico”, ha detto il presidente della Repubblica, che poi aveva lanciato nuovamente un appello per superare le attuali divisioni, perché “l’Italia non ha bisogno di essere divisa da pregiudizi e da contrapposizione, urge coesione e unità non formale”.

Oggi il Capo dello stato è tornato a chiedere, citando Thomas Mann, di “ritrovare il senso della politica, quello di una cosa pubblica che appartiene a tutti noi”. “Diamo un contributo a riabilitare e rilanciare nel nostro Paese la politica”, ha concluso Napolitano rivolgendosi in particolare ai giovani ai quali ha detto: “Contiamo su di voi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione