Il mondo FQ

Siria: nuove stragi, scattano le sanzioni
Frattini richiama l’ambasciatore a Damasco

Dopo il massacro di Hama, almeno 24 persone sono state uccise dalle forze di sicurezza in varie zone del paese. Oggi entrano in vigore i provvedimenti dell'Unione europea contro cinque esponenti del regime di Assad. Nulla di fatto, invece, al Consiglio di sicurezza dell'Onu
Commenti

Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha richiamato in Italia per consultazioni l’ambasciatore a Damasco Achille Amerio, in conseguenza dell'”orribile repressione” attuata dal regime siriano contro la popolazione civile in rivolta. La decisione, comunicata stamattina dalla Farnesina, arriva dopo la notizia di nuove stragi ai danni della popolazione civile. Ieri le forze di sicurezza del presidente Bashar el Assad hanno ucciso almeno 24 persone, dieci delle quali dopo le preghiere del Ramadan, in diverse città del paese, denuncia l’Osservatorio siriano per i diritti umani. Sei morti si registrano nella capitale, dove all’alba i militari hanno attaccato i rivoltosi nel quartiere di Erbin. Nuove stragi, quindi, dopo la terribile repressione della città di Hama, che ha provocato oltre cento morti.

Oggi è la giornata delle sanzioni diplomatiche. Oltre al richiamo dell’ambasciatore Amerio, il governo italiano ha deciso di sospendere qualunque attività di cooperazione con la Siria, escluse quelle umanitarie rivolte ai profughi, ha precisato alla Camera il sottosegretario agli Esteri Stefania Craxi. Oggi, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione, scattano anche le sanzioni decise dall’Europa. Le misure contemplano il congelamento dei beni e il divieto di viaggio nel territorio comunitario per cinque uomini del regime. Colpiti il generale Ali Habib Mahmoud, ministro della Difesa ritenuto responsabile della repressione contro la popolazione civile; Mohammad Mifleh, capo dell’intelligence militare siriana ad Hama; il maggiore generale Tawfiq Younes, capo del dipartimento di sicurezza interna; Mohammed Makhlouf, stretto collaboratore e zio materno di Bashar al-Assad; Ayman Jabir, anche lui direttamente coinvolto negli atti di violenza. Nella lista non figura però il presidente Assad.

Niente di fatto, invece, alla riunione del consiglio di sicurezza dell’Onu, svolta a porte chiuse e durata oltre un’ora. La riunione è stata aggiornata nel tentativo di trovare un’intesa tra i membri del Consiglio per giungere a una condanna della violenta repressione messa in atto dal regime.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione