Il mondo FQ

Caso Battisti, Lula annulla visita a Roma
L’ex presidente brasiliano teme contestazioni

Commenti

Lula non verrà a Roma. L’ex presidente brasiliano, che si è sempre espresso contro l’estradizione di Cesare Battisti dal suo Paese, teme le contestazioni. Ancora vive in Italia dopo la decisione della scorsa settimana del Supremo tribunal federal di Brasilia di non estradare l’ex terrorista rosso italiano e scarcerarlo. Così, secondo quanto riferisce il quotidiano ‘Folha’ di San Paolo, Inacio Lula da Silva ha deciso di annullare la sua visita del 24 giugno prossimo, inizialmente prevista per sostenere il candidato brasiliano alla direzione della Fao.

“Chi ha sbagliato è solo ed esclusivamente il presidente del Brasile”, aveva detto il ministro degli Esteri Franco Frattini, poco prima dell’annuncio della cancellazione della visita di Lula. “Ha fatto un gravissimo errore”, ha ribadito il titolare della Farnesina, riferendosi al mancato via libera all’estradizione di Battisti, negato da Lula nell’ultimo giorno del suo mandato. “Posso assicurare di aver raccolto dal ministro degli Esteri italiano Franco Frattini un atteggiamento di rispetto nei confronti delle istanza giuridiche brasiliane”, aveva provato a rassicurare il suo omologo brasiliano, Antonio Patriota. Che rimarca: il caso Battisti “non minaccia i rapporti bilaterali” tra i due Paesi.

Eppure Frattini pensa già alle prossime mosse, in vista del ricorso al tribunale internazionale dell’Aja. E senza aspettare, spiega il ministro, che vengano depositate le motivazioni dei giudici brasiliani. “Ho parlato con l’ambasciatore La Francesca (ambasciatore d’Italia in Brasile, ndr) – aggiunge – e tra qualche giorno prepariamo già la domanda perchè sia nominato il Comitato di conciliazione, che è la precondizione per il ricorso all’Aja”. Un passo necessario previsto dal trattato siglato tra Italia e Brasile.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione