
E’ considerato il reggente dei clan Mallardo e Contini. Dal 2002 era latitante. Accusato di associazione mafiosa è stato catturato questa mattina. Il boss Giuseppe Dell’Aquila, 49 anni, inserito nell’elenco dei 30 ricercati di massima pericolosità, è stato arrestato dalla squadra mobile della questura di Napoli. E’ stato trovato in una villa blindata a Varcaturo, sul litorale domiziano.
Soprannominato ‘Peppe ‘o ciucciò, Dell’Aquila è un boss potente, scaltro e per moltissimi anni rivelatosi imprendibile dalle forze dell’ordine. E’ ritenuto uno dei fondatori della cosiddetta Alleanza di Secondigliano, un cartello di famiglie camorristiche che negli anni ’80 dominò la scena criminale della città, dopo aver inscenato una lunga, sanguinosa guerra con altre bande criminali. Cresciuto all’ombra della potente famiglia dei Mallardo di Giugliano in Campania, acquistò in poco tempo la fama di boss emergente che partecipava a tutte le riunioni decisionali. Divenne ben presto punto di riferimento anche del clan Contini, alleato dei Mallardo. Alla fine degli anni ’80 la sua influenza all’interno della coalizione di clan era tanta che, come racconta un pentito, per sua intercessione ottenne che i Giuliano – Patrizia Giuliano, sorella del boss di Forcella, Luigino era la sua compagna – non fossero sterminati dal gruppo Mallardo-Contini-Licciardi che avevano costituito l’Alleanza di Secondigliano. Uscito dal carcere nel 2001, si diede alla latitanza nel luglio dell’anno successivo quando nei suoi confronti la magistratura emise un provvedimento di arresto in quanto doveva scontare una pena residua. Le forze dell’ordine sono state più volte sul punto di catturarlo ma in più di una circostanza Dell’Aquila è riuscito a sfuggire alla cattura con fughe rocambolesche. Nell’aprile 2009 era nascosto a Giugliano in Campania, ma quando gli agenti arrivarono nel suo nascondiglio, lo aveva lasciato da poche ore. Nell’agosto successivo era a bordo di una lussuosa imbarcazione ormeggiata nelle acque del porticciolo di Mergellina. Per sfuggire alle forze dell’ordine che lo braccavano, si lanciò dalla barca e si dileguò a nuoto. Questa mattina all’alba Peppe o ciuccio non è riuscito a scappare
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez