Il mondo FQ

Il Grillo per la testa di Lerner

Commenti

Non penso di essere il solo a pensare che Gad Lerner, ieri sera all’Infedele, abbia invitato il Grillo sbagliato. Non è stato infatti il sen. Luigi Grillo, in tempi non sospetti, ad avanzare dubbi sui conti Parmalat bensì il noto comico genovese che, almeno sin da un’intervista del 2002 a “Striscia la notizia” e nei suoi spettacoli, cercò in tutti modi di allertare i risparmiatori sui rischi dei bond di Collecchio. Rischi mai percepiti dalle autorità di controllo, dai revisori contabili e dalle banche finanziatrici che, quando sentirono puzza di bruciato, si preoccuparono solo di scaricare i titoli Parmalat di proprietà nei portafogli dei propri clienti.

Beppe Grillo, per questo motivo, fu in seguito ascoltato sia dalla Procura che da organi di stampa internazionali che gli davano atto di una capacità di analisi fondata fondamentalmente sul buon senso e l’onestà intellettuale. Stendiamo invece un velo pietoso sul cv dell’omonimo ospite scelto da Lerner o sul poco spazio dato a giornalisti d’inchiesta come Giuseppe Oddo (Il caso Telecom), pur presenti in studio. Un’occasione persa per informare, riflettere e far tesoro degli errori passati.

Ma la vicenda della Parmalat risanata mi offre lo spunto per lanciare una candidatura per quando si dovrà ricostruire l’Italia dopo i disastri perpetrati dell’attuale classe dirigente: quella di Enrico Bondi. Nutro una sincera ammirazione per il Commissario Straordinario della Parmalat, per il suo rigore e la sua affidabilità. Bondi è un uomo competente, integro, riservato e risoluto che va dritto al sodo, all’obiettivo, con pochi timori reverenziali. Non lo conosco di persona, mentre ho avuto modo di conoscere, per motivi di lavoro (lavoravo allora per una banca internazionale) Fausto Tonna, l’ex direttore finanziario della Parmalat di Calisto Tanzi. Un’autentica sfinge: avevo una certa competenza per operazioni finanziarie di una certa complessità che normalmente riuscivano ad interessare il mio interlocutore mentre il rag. Tonna restava così imperturbabile che pensavo ammirato a chissà quale livello di sofisticazione fosse abituato… Quella interpretata da Toni Servillo nella scena madre de “Il gioiellino”, a base di forbici e colla.

Da meridionale, quando scoppiò il crack Parmalat, fui felice di una sola cosa: la più grande truffa mai ordita in Italia, 14 miliardi di euro, non era opera dei soliti meridionali, ma di padani DOC!

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione