Paolo Ravasin, 48 anni, malato di Sla, è lennesimo caso di chi, affetto da grave malattia, voglia decidere del suo destino e scegliere se continuare a vivere o porre fine alle proprie sofferenze. Per questo Ravasin ha rilasciato unintervista alle telecamere di Current TV per il ciclo Vanguard Human Rights, per dire no all’alimentazione artificiale, no allaccanimento terapeutico.
- 13:57 - Mafia: processo depistaggio, difesa generali chiede audizione ex Presidente Senato Grasso (2)
(Adnkronos) - L'audizione dell'ex Procuratore di Palermo ed ex Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso è stata chiesta dalla difesa "per riferire sull'impegno investigativo della Dia di Palermo a partire dal 2001 in direzione della ricerca e la cattura di Bernardo Provenzano in merito alla segnalazione, fatta dall'allora colonnello Pellegrini, nel gennaio 2001, di propositi criminosi concepiti da appartenenti a Cosa nostra e da compiersi nel territorio siciliano, alle attività conseguenti, ai relativi esiti, alla nota a sua firma del 29 gennaio 2001, nonché su ogni altra circostanza pertinente all'oggetto della imputazione e utile all'accertamento della verità". La difesa chiede anche l'audizione dei magistrati Michele Prestipino e Giuseppe Pignatone, ex Procuratore di Roma, "entrambi per riferire sull'impegno investigativo della Dia di Palermo a partire dal 2001 in direzione della ricerca e la cattura di Provenzano, sulla conoscenza del maggiore Tersigni e del colonnello Pellegrini e sulle interlocuzioni avute con i predetti, sulla conoscenza professionale di Pietro Riggio e Giovanni Peluso, su eventuali condotte contrarie ai doveri di ufficio e poste in essere dagli imputati e da altri soggetti nello svolgimento dell'attività di Polizia giudiziaria nonché su ogni altra circostanza pertinente all'oggetto della imputazione e utile all'accertamento della verità".
In lista testi altri generali e ufficiali, come il generale Carlo Alfiero, il generale Antonio Tomaselli, il colonnello Ignazio Lizio Bruno. Oltre al generale Paolo Azzarone "sugli accertamenti effettuati e sulle attività svolte a seguito delle informazioni fornite da Pietro Riggio asseritamente apprese da Giovanni Peluso". E pi diversi magistrati, come il Pm Maurizio Bonaccorso, Stefano Luciani, il Procuratore di Caltagirone Giuseppe Verzera, l'ex Procuratore di Palermo Giancarlo Caselli.
- 13:35 - Tim: tribunale, 'Vivendi doveva chiedere assemblea non impugnare delibera' (2)
(Adnkronos) - "La legittimazione ad impugnare del socio è, dunque, espressamente limitata alla delibera consiliare non conforme a legge o statuto che arrechi pregiudizio alla sua sfera giuridica personale, andando ad incidere direttamente su un suo diritto individuale, amministrativo o patrimoniale, derivante dal contratto sociale e dalla sua posizione all’interno dell’organizzazione sociale che lo contrapponga alla società", spiegano i giudici che, di fatto, hanno accolto la tesi di Tim rappresentata da Francesco Gatti, Carlo Pavesi e Andrea Zoppini, avvocati di Tim. Il tribunale di Milano, non riscontra, pertanto, un vuoto di tutela nei confronti di Vivendi, "potendo il socio, nel caso la delibera consiliare sia funzionale ad una decisione assembleare, impugnare quest’ultima e, nel caso dell’omessa convocazione di un’assemblea, chiederla".
- 13:09 - Consulta: al via seduta Parlamento per elezione giudici
Roma, 14 gen. (Adnkronos) - Al via la seduta comune del Parlamento per eleggere quattro giudici costituzionali chiamati a sostituire Silvana Sciarra (tredicesimo scrutinio). Augusto Barbera, Giulio Prosperetti e Franco Modugno (quarto scrutinio). Per essere eletti è richiesta per tutti i candidati la maggioranza dei tre quinti i componenti l'assemblea, pari a 363 voti.
- 13:06 - Consulta: Braga (Pd), 'ancora non mature condizioni, continua dialogo per elezioni giudici'
Roma, 14 gen (Adnkronos) - "E' proseguito il raccordo con le altre opposizioni e il confronto con la maggioranza ma ancora non sono mature le condizioni per un accordo complessivo. Continua nelle prossime ore il dialogo per arrivare, come prevede la Costituzione, all'elezione dei quattro giudici". Lo ha detto la capogruppo del Pd alla Camera Chiara Braga al termine della riunione dei gruppi dem sul voto per la Consulta.
- 13:05 - Consulta: Boccia (Pd), 'confronto costruttivo per compromesso alto, presto si chiude'
Roma, 14 gen (Adnkronos) - "Siamo nel pieno del compromesso costituzionale, si sta lavorando in maniera unitaria dento il perimetro delle opposizioni. Poi c'è un confronto molto costruttivo tra opposizione e maggioranza che ci consentirà presto di chiudere". Lo ha detto il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia, al termine della riunione dei gruppi dem sulla Consulta.
"Il tema di fondo è che il quarto nome deve essere di tutti e a maggior ragione il compromesso costituzionale deve e essere più alto", ha aggiunto Boccia rispondendo alla domanda sul nome tecnico nella rosa dei candidati.
- 13:05 - Ucraina: Mosca, 'missili di fabbricazione occidentale lanciati su nostro territorio'
Kiev, 14 gen. (Adnkronos/Afp) - L'Ucraina ha lanciato missili occidentali sul territorio della Russia in un attacco notturno che secondo Kiev ha colpito una base militare. Lo ha reso noto il ministero della Difesa russo, aggiungendo che le sue forze hanno abbattuto "sei razzi Atacms di fabbricazione statunitense e sei missili da crociera britannici Storm Shadow", che sono stati lanciati sulla regione di confine di Bryansk, nonché due missili Storm Shadow sul Mar Nero.
- 12:59 - Italia-Slovacchia: Mattarella riceve Presidente Pellegrini, 'vogliamo accrescere collaborazione'
Roma, 14 gen. (Adnkronos) - "La sua presenza in Italia è un onore per la nostra Repubblica, ed è per me un grande piacere dare il benvenuto a lei e alla delegazione che l'accompagna, per sottolineare l'amicizia che lega Slovacchia e Italia e la volontà comune di accrescere la nostra collaborazione in ogni settore e in ogni versante: economico, politico, culturale, in maniera da accrescere le relazioni collaborative tra i nostri Paesi. E le iniziative che accompagnano la sua visita sono in questa direzione. Ne siamo lietissimi, perchè è un comune intendimento quello di accrescere la nostra collaborazione". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale l'omologo della Repubblica Slovacca, Peter Pellegrini.