Lo scorso autunno la Commissione Ue aveva concesso più tempo a Matteo Renzi, in piena campagna elettorale per il referendum costituzionale, rimandando il giudizio definitivo sulla legge di Bilancio. Da allora tutto è cambiato: alle urne ha stravinto il no, il leader del Pd ha lasciato Palazzo Chigi e al suo posto c’è Paolo Gentiloni. La fase della diplomazia e della mano morbida è finita: come richiesto dall’Eurogruppo già il 5 dicembre a poche ore dalla debacle referendaria, l’Italia deve mettere mano a una manovra aggiuntiva da almeno 3 miliardi, nella migliore delle ipotesi. E deve farlo rapidamente.

La Commissione Ue invierà già lunedì 16 gennaio a Roma una lettera in cui chiede al governo di assumere impegni precisi sulla correzione dei conti entro il primo febbraio, data della pubblicazione delle nuove previsioni economiche. Come anticipato da Repubblica, per rispettare gli accordi sulla riduzione del deficit strutturale Bruxelles chiede all’esecutivo italiano di trovare una cifra pari allo 0,2% del pil, circa 3,4 miliardi. Si tratta già di uno sconto rispetto alla correzione necessaria per chiudere il divario di oltre 5 miliardi tra gli impegni presi lo scorso anno e i saldi che risultano dalla manovra varata da Renzi in ottobre.

La trattativa, comunque, è ancora aperta. “Sono in corso in questi giorni”, hanno fatto sapere fonti del ministero dell’Economia, “contatti con la Commissione per valutare i passi opportuni per evitare l’apertura di una procedura di infrazione a causa dell’elevato livello di debito pubblico e al tempo stesso scongiurare il rischio che interventi restrittivi sul bilancio compromettano la crescita riavviata nell’economia nazionale a partire dal 2014 ma ancora debole”. Il ministro Pier Carlo Padoan, che ha visto Gentiloni per valutare la linea da tenere, in serata al Tg3 si è limitato a dire: “Vedremo se sarà il caso di prendere misure ulteriori per rispettare gli obiettivi”. Poi ha aggiunto che ”la via maestra per abbattere il debito è la crescita, quindi la crescita è la priorità del governo”.

Il vero oggetto del contendere è infatti proprio il rapporto debito/pil, che anziché ridursi come promesso secondo la Commissione quest’anno salirà al 133,1%. Il Tesoro dà la colpa a “due fattori fuori dal controllo del governo”. Il primo è la deflazione, che fa calare il pil nominale e di conseguenza influenza negativamente il rapporto. Il secondo è l’andamento dei mercati finanziari, che impedisce di proseguire con le privatizzazioni. Il governo è disponibile alla “cessione di beni del patrimonio dello Stato a condizioni adeguate”, ma non ha intenzione di “svendere asset nazionali”, è la filtrata da via XX Settembre. “Bruxelles ci ricorda che l’Italia ha un debito troppo alto e questo lo sappiamo tutti, che non è sceso quest’anno perché purtroppo siamo stati in deflazione nel 2016 e le condizioni di mercato non ci hanno permesso di completare il programma di privatizzazioni”, ha riassunto Padoan. “Tale programma quest’anno prenderà di nuovo quota e inoltre ci aspettiamo una crescita più elevata anche dal punto di vista nominale”.

In giornata però è arrivata la doccia fredda del taglio delle stime sul pil da parte del Fondo monetario internazionale. “Sono un po’ stupito”, ha ribattuto Padoan perché “le ragioni sono che ci sarà più incertezza politica, che secondo me è difficile da argomentare”, e che “ci saranno problemi con le banche”, ma “anche qui il governo ha preso importanti misure, proprio per fronteggiare le situazioni bancarie che, in ogni caso, non sono preoccupanti”.

Articolo Precedente

Luxottica, il gruppo dell’occhialeria si fonde con i francesi di Essilor. La nuova società sarà quotata solo a Parigi

next
Articolo Successivo

Dieselgate, Berlino all’Ue: “Ritirare Fiat 500, Doblò e Jeep Renegade”. Bruxelles valuta procedura di infrazione

next