Fascisti, dopo la Liberazione tutto è perdonato: li chiamavano “impunità”
Ecco come in breve tempo i seguaci di Mussolini furono riammessi nei posti chiave di industria, magistratura, polizia. Il ruolo degli Stati Uniti e di Togliatti
Era il 28 aprile 1945 quando il partigiano Nuto Revelli, ex ufficiale degli alpini, poté entrare a Cuneo, la sua città. All’altezza di via XX Settembre venne fermato. Racconterà in La guerra dei poveri: “Due ombre ci muovono incontro. Non sono partigiani. Sono fascisti della Littorio, in divisa, con le armi spianate. Hanno una fascia […]
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Caro navigatore, cara navigatrice,
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.