Perugia, scrutinio ancora in bilico: Ferdinandi 49%, Scoccia 48,2%
Con 106 sezioni scrutinate su 159, a Perugia il distacco tra le due principali candidate a sindaco è sempre minimo: Vittoria Ferdinandi (Pd-M5s-Avs-Azione) conduce con il 48,96%, mentre Margherita Scoccia (centrodestra) insegue con il 48,24%. È sempre più probabile che la contesa si deciderà al ballottaggio, previsto qualora nessuno dei candidati raggiunga il 50%.
Il centrosinistra prende Alghero: Cacciotto passa al primo turno
Raimondo Cacciotto, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra e candidato per il campo largo, festeggia l’elezione a sindaco di Alghero: con 48 sezioni scrutinate su 52, è in vantaggio con il 54,75% contro il 45,25% dello sfidante Marco Tedde, del centrodestra. La città era amministrata da Mario Conoci, esponente del Partito Sardo d’Azione, forza autonomista vicina alla Lega.
Rosella Sensi eletta sindaca di Visso (Macerata)
Rosella Sensi, ex presidente della Roma, è la nuova sindaca di Visso (Macerata), dove sono stati primi cittadini anche già il nonno Silvio e il padre Franco. Sensi, alla guida della lista Cambiare insieme, è stata eletta con il 50,23% delle preferenze mentre lo sfidante Giuliano Pazzaglini (Insieme per Visso) si è fermato al 37,40%.
Prato, il “campo largo” vince al primo turno: Bugetti al 52,20%
A Prato è ufficiale la vittoria del “campo largo” al primo turno: a risultati ormai definitivi (178 sezioni su 179), la candidata sostenuta da Pd, M5s e Avs, Ilaria Bugetti, conduce col 52,20%, contro il 41,41% dell’aspirante sindaco del centrodestra, Gianni Cenni. La città finora era amministrata da un sindaco del Pd, Matteo Biffoni.
Sassari, il “campo largo” verso la vittoria al primo turno
A Sassari il centrosinistra è sempre più vicino alla vittoria al primo turno: con 106 sezioni scrutinate su 140, il candidato del “campo largo” Giuseppe Mascia (Pd, Movimento 5 stelle, Verdi-Sinistra) è al 51,41%, contro il 24,55% del civico Nicola Lucchi e il 16,24% del rettore dell’Università Gavino Mariotti (centrodestra). L’attuale primo cittadino è Gian Vittorio “Nanni” Campus, ex senatore di Forza Italia An eletto con una lista civica.
Lecce, scrutinio: Poli Bortone (cdx) 50,5%, Salvemini (Pd-M5s) 46%
Scrutinio sul filo anche a Lecce: con 28 sezioni scrutinate su 102, la candidata del centrodestra Adriana Poli Bortone (già ministra e sindaca tra il 1998 e il 2007) è al 50,48%, appena sopra la soglia che fa scattare l’elezione al primo turno. L’attuale primo cittadino Carlo Salvemini (appoggiato dal “campo largo” di centrosinistra) insegue però al 45,97%.
Campobasso, scrutinio: De Benedittis (cdx) al 53,8%
Il centrodestra vede la vittoria al primo turno a Campobasso: con 18 sezioni scrutinate su 56, nel capoluogo molisano Aldo De Benedittis è al 53,83% contro il 30,56%, candidata di Pd, Movimento 5 stelle (che esprime la sindaca uscente Paola Felice) e Alleanza Verdi-Sinistra.
Bari, scrutinio: Leccese (Pd) 47,8%, Romito (cdx) 29,6%
Con 162 sezioni scrutinate su 365, a Bari il candidato di centrosinistra Vito Leccese (Pd, Verdi e altre liste civiche) è al 47,85% contro il 29,65% dello sfidante del centrodestra Fabio Romito. Michele Laforgia, sostenuto dai Cinque stelle e da Sinistra italiana, è invece al 21,34%.
Firenze, scrutinio: Funaro (csx) 42,9%, Schmidt (cdx) 33%
Con 276 sezioni scrutinate su 360, a Firenze la candidata del centrosinistra Sara Funaro (Pd, Avs, Azione Siamo europei, Sara Funaro sindaca, +Europa, Centro, Anima Firenze) è in testa con il 42,9%, seguita dal candidato del centrodestra Eike Schmidt (Fi, FdI, Lista civica Eike Schmidt sindaco, Lega) con il 33%. I due aspiranti sindaci andranno al ballottaggio.