di Giuseppe Caserta

Francamente sono stanco, quando si parla di Israele e di quello che il suo governo sta compiendo a Gaza, di dover ogni volta ascoltare elucubrazioni etimologiche da parte di alcuni intellettuali e opinionisti. L’ultima in ordine di tempo, dopo i vari Augias e Mieli, è quella della senatrice a vita Liliana Segre che, durante un convegno sull’antisemitismo al Memoriale della Shoah di Milano, ha detto, a proposito di quello che sta accadendo al popolo palestinese: “Dire che Israele commette genocidio è una bestemmia! Non usiamo questa parola davvero spaventosa”.

Ora, io non sono un membro dell’Accademia della Crusca né tantomeno un linguista di fama internazionale e quindi non so se la parola “genocidio” ben si addice ai 35mila palestinesi uccisi in soli sei mesi, su ordine di Netanyahu, il 70% dei quali donne e bambini. Non so se è la parola corretta di fronte ai 221mila edifici distrutti, tra cui la quasi totalità degli ospedali presenti a Gaza, ammazzando circa 400 tra medici e infermieri. Non so se “genocidio” è il termine giusto per descrivere il bombardamento di 56 scuole, dell’intera rete idrica ed elettrica lasciando la popolazione a rischio di epidemie e carestia, come non ho la competenza per poter chiamare “genocidio” il bloccare gli aiuti umanitari affamando coscientemente milioni di bambini.

Perciò, a fronte di questi dati, ce lo dica Segre qual è la parola giusta per descrivere tutto questo. Ha solo l’imbarazzo della scelta: massacro, strage, crimine, carneficina, sterminio, eccidio. Decida lei. La splendida lingua italiana offre numerose scelte. Ma la dica questa parola e che sia chiara, inequivocabile e senza fraintendimenti, al posto delle generiche dichiarazioni contro la guerra o di vaghi appelli a favore della pace. La dica Segre questa parola perché detta da lei, con la storia che rappresenta, peserebbe come un macigno. E se poi proprio non riesce a trovarla, allora lasci a noi il diritto di usare quelle che riteniamo più opportune, “bestemmie” comprese.

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Il nostro è un Paese allo sfascio: la mia esperienza in un Pronto soccorso romano

next
Articolo Successivo

Io non saprei fare il sindaco nel mio paese. E ho chiesto a una candidata: chi gliel’ha fatto fare?

next