Perdere Senna è il viaggio parallelo del pilota brasiliano dall’insaziabile voglia di emergere (Senna) e di un ragazzo italiano con una vita difficile e un destino segnato (Fiamma) in un pittoresco bar di paese. Quando Fiamma vede Senna per la prima volta ha solo tredici anni. I suoi coetanei sono partiti per le vacanze e lui lavora come sguattero in un bar, perennemente bullizzato dai maschi e ignorato dalle femmine. Fiamma è solo e alla disperata ricerca di un eroe. Una domenica, sullo schermo della vecchia tv del bar, finalmente lo trova: casco giallo-oro, tuta bianca, al volante di una scalcagnata Toleman. Il suo nome: Ayrton Senna da Silva. Partito dalle retrovie, sta superando, sotto un diluvio universale, tutti gli avversari. Poi, proprio mentre sta per effettuare l’ultimo sorpasso, la gara viene sospesa. È il Gran Premio di Montecarlo del 1984. La prima grande, epica, sconfitta di Senna. Una disfatta che avrebbe spezzato chiunque. Non lui. Non Ayrton.

Il libro è tratto dal monologo Io & Ayrton del regista e scrittore Giorgio J. Squarcia, interpretato da Stefano Fresi, di cui qui proponiamo un estratto. Ad accompagnarlo una band di cinque elementi e una cantante.

PEDERE SENNA
di Giorgio J. Squarcia, con prefazione di Cesare Cremonini (ed. PaperFirst) – ACQUISTA QUI

Articolo Precedente

Chico Forti, Gomez: “Meloni ha accolto un assassino, è un messaggio devastante. A meno che non dica pubblicamente che è innocente”

next
Articolo Successivo

“Il caso Ferragni, la gestione della crisi”. Selvaggia Lucarelli presenta il libro: “Il vaso di Pandoro. Ascesa e Caduta dei Ferragnez”

next