Il mondo FQ

Corte dei Conti, Consiglio di presidenza straordinario sul caso Degni e il post contro la maggioranza. Deferito anche ai probiviri

Commenti

Dopo la bufera politica arriva un doppio giudizio interno per Marcello Degni, consigliere della Corte dei Conti finito nell’occhio del ciclone per i suoi post sui social. Uno, in particolare, è diventato pietra dello scandalo: “Occasione persa. C’erano le condizioni per l’ostruzionismo e l’esercizio provvisorio. Potevamo farli sbavare di rabbia sulla cosiddetta manovra blindata e gli abbiamo invece fatto recitare Marinetti”, aveva scritto Degni su X taggando anche la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein. Tra le polemiche del centrodestra, che ne chiede l’immediata rimozione, Degni sarà oggetto di una riunione straordinaria del Collegio di presidenza convocato giovedì pomeriggio in videoconferenza per le ore 17.

Il consiglio è l’organo di autogoverno della corte ed è competente in tutte le materie attinenti all’espletamento delle funzioni dei magistrati della Corte dei conti ed anche sui procedimenti disciplinari. L’iter prevede il confronto con il consigliere oggetto dei rilievi e la possibilità di fornire spiegazioni. Undici i consiglieri e magistrati che lo compongono: il presidente della Corte dei Conti Guido Carlino, il procuratore generale Pio Silvestri che è stato recentemente nominato, il presidente aggiunto, quattro rappresentanti di nomina parlamentare (due dalla Camera e due dal Senato) scelti tra professori universitari o avvocati con attività ultraventennale e da altri quattro membri togati designati tra i magistrati. Degni è uno dei 33 consiglieri (sui 36 possibili) di nomina governativa e svolge attività presso la sezione delle autonomie e presso la Corte dei Conti della Lombardia.

Nel contempo, l’Associazione magistrati della Corte dei Conti ha deciso il deferimento del consigliere al collegio dei probiviri per aver violato il codice di condotta. Lo annuncia la stessa associazione in una nota nella quale afferma che “in merito alle esternazioni rese a titolo personale dal consigliere Marcello Degni, magistrato di nomina governativa, attraverso i social network e riportate dagli organi di stampa, rappresenta di avere deliberato, a norma dell’art. 5 dello Statuto, il deferimento al collegio dei probiviri per condotta che viola l’art. 6 comma 3 del Codice deontologico”. L’articolo prevede che “fermo il diritto alla piena libertà di manifestazione del pensiero, il magistrato si ispira a criteri di equilibrio e misura nel rilasciare dichiarazioni ed interviste ai giornali e agli altri mezzi di comunicazione di massa”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione