Il mondo FQ

Questura di Milano, prosciolta anche in appello l’ex dirigente dell’ufficio Volanti Maria José Falcicchia

"Finalmente una parola fine ad una vicenda che non avrebbe dovuto mai finire in tribunale - ha spiegato l’avvocato Domenico Aiello -. La Corte d’appello ha confermato il non luogo a procedere e riabilitato la reputazione di una Dirigente integerrima della polizia di Stato"
Commenti

La Corte d’Appello di Milano ha confermato il proscioglimento “perché il fatto non sussiste” per Maria Josè Falcicchia, l’ex dirigente dell’Upg, ossia della sezione Volanti della Questura di Milano, che era finita imputata per un presunto peculato di 4mila euro. Già il 31 maggio dello scorso anno il gup Roberto Crepaldi aveva rigettato la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal sostituto pg Massimo Gaballo, che aveva avocato l’inchiesta togliendola alla Procura e che poi ha anche presentato ricorso in appello. Oggi la conferma da parte dei giudici della seconda penale d’appello (presidente del collegio Boselli).

“Finalmente una parola fine ad una vicenda che non avrebbe dovuto mai finire in tribunale – ha spiegato il legale di Falcicchia, l’avvocato Domenico Aiello -. La Corte d’appello ha confermato il non luogo a procedere e riabilitato la reputazione di una Dirigente integerrima della polizia di Stato. Ben sei diversi magistrati hanno oggi confermato la inesistenza di ogni rilevo penale nella condotta contestata alla Dirigente. Non comprendo – ha aggiunto – e dopo anni di professione continuo a sorprendermi, come mai in un contesto di delinquenza e illegalità diffusa, ci sia stata tanta perseveranza e impiego di risorse della Procura generale nel perseguire una ipotesi così fantasiosa, illogica e infamante. Purtroppo come sempre accade – ha concluso il legale – anche in questo caso l’accusa ostinata, ingiusta e infondata ha prodotto danni irreversibili”. Falcicchia era stata indagata nell’ambito di una indagine più ampia nella quale erano state contestate presunte irregolarità nella gestione, tra il 2014 e il 2017, di oltre 40 mila euro provenienti da donazioni in favore della Questura milanese. Un caso per cui in gran parte, però, c’è stata archiviazione, mentre per l’ultimo filone è arrivato il proscioglimento.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione