Il mondo FQ

Ue verso la revisione delle etichette alimentari: accanto alla data di scadenza l’ipotesi di dicitura “spesso buono oltre”

La Commissione Ue ha presentato oggi agli esperti degli Stati membri una proposta di revisione delle norme sulla data di scadenza degli alimenti, che riporteranno la dicitura "spesso buono oltre" insieme a quella "da consumarsi preferibilmente entro". Un modo per aiutare i consumatori a ridurre lo spreco alimentare
Ue verso la revisione delle etichette alimentari: accanto alla data di scadenza l’ipotesi di dicitura “spesso buono oltre”
Icona dei commenti Commenti

La Commissione Ue ha presentato oggi agli esperti degli Stati membri una proposta di revisione delle norme sulla data di scadenza degli alimenti, con l’aggiunta in etichetta della dicitura “spesso buono oltre” insieme a quella “da consumarsi preferibilmente entro” che già conosciamo.

La modifica è contenuta nella bozza dell’atto delegato su cui Bruxelles è al lavoro. Secondo l’Esecutivo Ue la dicitura aggiunta è opportuna per ridurre lo spreco alimentare, perché consentirebbe ai consumatori “una migliore comprensione della data di scadenza”, influenzando “il processo decisionale in merito all’opportunità di consumare o eliminare un alimento”, indicando loro come la data indicata sulla confezione rappresenti più un suggerimento che un limite tassativo.

Secondo la bozza del provvedimento infatti, “la maggior parte dei consumatori non comprende appieno la distinzione tra le due etichette ‘da consumare entro” – come indicatore di sicurezza – e ‘da consumarsi preferibilmente entro” – come indicatore di qualità”. L’intervento sulla data di scadenza era stato annunciato da Bruxelles nel 2020, nell’ambito della strategia “Farm to Fork”, parte importante dell’European Green Deal, studiata appositamente per traghettare il sistema alimentare europeo verso una maggiore sostenibilità.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione