Il mondo FQ

La Corea del Nord lancia altri due missili nel mar del Giappone: “Ritorsione contro le minacce”. Usa: “Pyongyang fermi l’escalation”

I missili - questa volta a corto raggio - sono partiti dalla base di Samsok. I lanci, comunica il ministero degli Esteri del regime di Kim Jong-Un, sono "le giuste misure di ritorsione dell’Esercito Popolare Coreano contro le esercitazioni congiunte tra Corea del Sud e Stati Uniti che stanno aumentando le tensioni militari nella penisola coreana". L’ambasciatrice degli Stati Uniti all’Onu chiede alla Corea del Nord di "cessare il comportamento sconsiderato e provocatorio"
La Corea del Nord lancia altri due missili nel mar del Giappone: “Ritorsione contro le minacce”. Usa: “Pyongyang fermi l’escalation”
Icona dei commenti Commenti

La Corea del Nord ha lanciato due nuovi missili balistici dopo quello a medio raggio che nella notte tra il 3 e il 4 ottobre ha sorvolato il Giappone, provocando la reazione internazionale. I missili – questa volta a corto raggio – sono partiti dalla base di Samsok, a Pyongyang, diretti verso il mar del Giappone. “Le nostre forze armate hanno rafforzato il monitoraggio e la sorveglianza e stanno mantenendo la massima prontezza in coordinamento con gli Stati Uniti”, afferma lo stato maggiore dell’esercito sudcoreano. I lanci, comunica il ministero degli Esteri del regime di Kim Jong-Un, sono “le giuste misure di ritorsione dell’Esercito Popolare Coreano contro le esercitazioni congiunte tra Corea del Sud e Stati Uniti che stanno aumentando le tensioni militari nella penisola coreana”.

In seguito al primo lancio, infatti, le risposte militari di Usa e Corea del Sud erano state il lancio di quattro missili Atacms al largo della penisola coreana e un bombardamento di precisione che ha colpito un bersaglio virtuale in mare aperto. Inoltre la portaerei statunitense Ronald Reagan è tornata nelle acque a est della Corea del Sud, una mossa che Pyongyang definisce una “grave minaccia alla stabilità della regione”. Le nuove provocazioni nordcoreane sono arrivate proprio mentre il Consiglio di sicurezza dell’Onu era riunito a New York per discutere della sicurezza internazionale in seguito alla nuova escalation: non è stato raggiunto il consenso su alcuna proposta di risoluzione.

“I lanci mettono in evidenza l’impatto destabilizzante del programma di missili balistici della Corea del Nord. L’impegno americano a difesa della Corea del Sud e del Giappone resta ferreo”, si legge in una nota del comando americano indo-pacifico, che sottolinea come i missili non abbiano posto una minaccia immediata agli alleati. E l’ambasciatrice degli Stati Uniti all’Onu, Linda Thomas-Greenfield, ha chiesto alla Corea del Nord di “cessare il comportamento sconsiderato e provocatorio”, denunciando “un’escalation” a seguito del nuovo lancio di missili balistici verso il mar del Giappone e facendo appello a Pyongyang a “tornare al dialogo”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione