Il mondo FQ

Prezzi dell’elettricità sui massimi di sempre in Europa. In Francia oltre i 620 euro/Mwh, il quintuplo di un anno fa

I rincari sono la conseguenza di una serie di fattori. Alle quotazioni elevatissime del gas si sono aggiunto i problemi legati alla crisi idrica che comporta anche una riduzione di capacità di molte centrali. Inoltre la bassa velocità del vento sta limitando la produzione di eolico
Commenti

I prezzi dell’elettricità sono saliti oggi in Europa sui valori più alti di sempre. Il prezzo di riferimento per il mercato europeo è salito del 5% a 452 euro per megawattora, cinque volte il valore di un anno fa. Per la prima volta in assoluto sul mercato francese il megawattora è stato scambiato a 622 euro, con un aumento del 7,8%. A determinare il prezzo dell’elettricità è la fonte più costosa: se c’è richiesta di energia anche da fonti ad alto costo perché chi ne utilizza altre dovrebbe vendere a prezzi inferiori? I rincari sono la conseguenza di una serie di fattori. Alle quotazioni elevatissime del gas si sono aggiunto i problemi legati alla crisi idrica che comporta anche una riduzione di capacità di molte centrali. Inoltre la bassa velocità del vento sta limitando la produzione di eolico. Per contro il massiccio utilizzo degli impianti di condizionamento in giorni particolarmente caldi alza la domanda di forniture energetiche.

La secca del Reno (la profondità è scesa sotto i 40 centimetri) sta quasi bloccando trasporto di carbone alle centrali elettriche tedesche mentre il paese è alle prese con la riduzione dei flussi di gas dalla Russia. In Francia, dove i fiumi vengono utilizzati anche per raffreddare le centrali nucleari, la Loira è in questo momento praticamente senz’acqua. Circa la metà dei reattori francesi è fermo per manutenzione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione