Il mondo FQ

Covid, in calo l’incidenza e Rt sotto la soglia epidemica. Brusaferro (Iss): “Ne stiamo uscendo”

Tutte le Regioni e Province autonome sono classificate a rischio basso. Sono 8 le Regioni/Province autonome che riportano almeno una singola allerta di resilienza. Nessuna Regione/PA riporta molteplici allerte di resilienza
Commenti

Indici in calo e forse la prospettiva di essere a breve fuori, almeno per il momento, dalla pandemia di Covid. Continua la discesa dell’incidenza settimanale dei casi a livello nazionale: 433 ogni 100.000 abitanti (25 febbraio 2022 – 03 marzo 2022) contro 552 ogni 100.000 abitanti (18 febbraio 2022 – 24 febbraio 2022) della scorsa settimana. Nel periodo 9 febbraio 2022-22 febbraio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è invece stato pari a 0,75 (range 0,67-0,96), al di sotto della soglia epidemica, rispetto allo 0,73 della scorsa settimana.

Nel monitoraggio settimanale ministero della Salute-Istituto superiore di sanità si evidenza che la percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in leggera diminuzione (16% contro il 18% della scorsa settimana). È in aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (35% contro il 33%), come anche quella dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (49% contro il 48%). Tutte le Regioni e Province autonome sono classificate a rischio basso. Sono 8 le Regioni/Province autonome che riportano almeno una singola allerta di resilienza. Nessuna Regione/PA riporta molteplici allerte di resilienza.

Da una pandemia “molto complessa si può uscire e ne stiamo uscendo anche nella maniera migliore possibile. Stiamo affrontando questa nuova fase grazie alla scienza, alla tecnologia e all’organizzazione dei servizi e all’impegno di tutti i professionisti- ha sottolineato Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), nel suo intervento agli Stati generali della comunicazione per la salute – Dobbiamo guardare con fiducia il futuro”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione