L’ospedale Sacco di Milano, come altri 24 centri nazionali, cerca volontari che sperimentino il vaccino italiano anti-Covid Reithera. È in fase di avviamento infatti la sperimentazione clinica di fase 2 e 3 e si cercano partecipanti sani, a cui verrà corrisposta un’indennità massima di 800 euro. Il vaccino, il cui nome ufficiale è GRAd-CoV-2, rientra nel gruppo dei cosiddetti vaccini a vettore virale, un adenovirus costruito in modo da non replicarsi nell’organismo ma in grado di stimolare una forte immunità verso la proteina Spike di cui contiene l’informazione genetica.
“Dalla fase 1 – scrive in una nota il Sacco – è emerso un buon profilo di sicurezza con scarse reazioni avverse, limitate per intensità e durata. Dopo 28 giorni dalla vaccinazione oltre il 94% dei soggetti nella fascia d’età 18- 55 anni vaccinati con una sola dose ha prodotto anticorpi, ed oltre il 90% ha sviluppato anticorpi con potere neutralizzante nei confronti del virus. Inoltre, la risposta osservata nei soggetti anziani non differisce da quella dei soggetti più giovani”.
Per l’arruolamento di soggetti volontari sani di entrambi i sessi, di età superiore ai 18 anni, è necessario non aver contratto un’infezione da Sars-CoV-2 confermata da test molecolare, non aver ricevuto un altro vaccino anti-Covid, non avere malattie gravi o incontrollate, avere condizioni cliniche stabili, non essere in gravidanza (confermata con test positivo) o in allattamento. I centri dove si sperimenterà Reithera richiedono circa 4 visite nei primi due mesi per effettuare una serie di accertamenti, tra cui prelievi ematici e tampone molecolare per Covid-19, e ulteriori 3 visite distanziate nel tempo.
Per informazioni in merito allo studio con vaccino Reithera è possibile contattare il numero 02.39042582 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 o scrivere all’indirizzo mail maria.cossu@asst-fbf-sacco.it. Per candidarsi a volontario bisogna scrivere una mail all’indirizzo volontarivaccino@asst-fbf-sacco.it utilizzando l’apposito modulo. I candidati saranno contattati seguendo l’ordine cronologico di ricezione della domanda di adesione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez