Serena Sileoni, ricercatrice in diritto pubblico e “senior fellow” del centro studi liberista Istituto Bruno Leoni, è una delle nuove consulenti di Mario Draghi. Insieme a Alessandro Aresu, e Simona Genovese, dovrà occuparsi di gestione dei fondi europei, rapporti con i media e gestione degli asset. Giornalista pubblicista, scrive per Il Foglio. Il suo ultimo intervento sul quotidiano è dedicato ai successi delle case farmaceutiche nella lotta al Covid. In precedenti interventi Sileoni auspicava una maggiore liberalizzazione del mercato del lavoro e auspica che “Si tolgano le briglie al mercato”.
L’Istituto Bruno Leoni, presieduto da Franco Debenedetti, opera da anni per sostenere e diffondere le tesi liberiste come il massiccio ricorso alla privatizzazioni. Sposa una visione della società alla Margaret Thatcher. Milton Friedman e Friedrich Von Hayek i pensatori di riferimento. Dopo la nomina del docente dell’Università Bocconi Francesco Giavazzi si rafforza quindi la squadra di consulenti di area liberista che consigliano il presidente del Consiglio nella definizione di riforme e politiche economiche.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez