Bosch e Microsoft collaboreranno per la realizzazione congiunta di una piattaforma software che garantisca un’integrazione ottimale delle auto connesse con il Cloud, come si legge in una nota diffusa dall’azienda tedesca.
Bosch metterà a disposizione le proprie competenze riguardo alle architetture elettriche ed elettroniche nel settore automotive, mentre Microsoft condividerà quelle relative al Cloud Computing, occupandosi di software di base e middleware, nonché delle unità di controllo dei mezzi stessi.
L’obiettivo dei due colossi è quello di sviluppare la prossima generazione di software per l’utilizzo sugli autoveicoli. Una strategia che consentirà di ridurre drasticamente i costi di sviluppo e parallelamente aumentare la qualità.
La nuova piattaforma, che sarà basata su Microsoft Azure e includerà moduli software Bosch, verrà resa disponibile sui primi prototipi entro la fine del 2021. Sarà così possibile scaricare software e aggiornamenti dal Cloud direttamente nel computer delle vetture predisposte. Che in futuro utilizzeranno sempre di più questo tipo di servizi per la mobilità.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez