Il buco dell’ozono da record, grande 24,8 milioni chilometri quadrati, sopra l’Antartide si è finalmente chiuso. A farlo sapere è l’Organizzazione mondiale della meteorologia (Omm), che spiega come “il buco più duraturo e uno dei più grandi e profondi dall’inizio del monitoraggio 40 anni fa” si sia chiuso “dopo una stagione eccezionale, dovuta a condizioni meteorologiche naturali e alla continua presenza di sostanze che riducono lo strato di ozono nell’atmosfera”.
Il buco dell’ozono al Polo Sud era cresciuto rapidamente da metà agosto 2020, raggiungendo il record di circa 24,8 milioni chilometri quadrati il 20 settembre. Un grande e profondo buco sul continente antartico “che è stato provocato da un vortice polare forte, stabile e freddo e da temperature molto fredde nella stratosfera – spiega l’Omm – Gli stessi fattori meteorologici che hanno contribuito al buco dell’ozono record nell’Artico del 2020″.
Quello antartico, in controtendenza con l’ultimo, nel 2019 era stato “piccolo e di breve durata”. Come spiega Oksana Tarasova, direttrice della divisione di ricerca sull’ambiente atmosferico dell’Omm, “le ultime due stagioni del buco dell’ozono dimostrano la sua variabilità di anno in anno e migliorano la nostra comprensione dei fattori responsabili della sua formazione, estensione e gravità”. E aggiunge: “Abbiamo bisogno di un’azione internazionale continua per applicare il protocollo di Montreal” che dal 1989 vieta le emissioni di sostanze chimiche che riducono lo strato di ozono sopra la Terra.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez