Stop a sacchetti, bicchieri, piatti e posate di plastica. Dal prossimo primo gennaio Malta sarà tra i primi Paesi della Unione europea a vietare l’importazione di oggetti monouso in plastica. A darne notizia è il il ministero maltese per l’Ambiente in una nota in cui ha annunciato l’introduzione del divieto assoluto di importazione “a seguito del completamento della consultazione pubblica e della pubblicazione ufficiale dei provvedimenti legali avvenuta oggi”. In base alla nuova legge, ha specificato il ministro Aaron Farrugia, il 2021 “sarà un anno di transizione per i prodotti già presenti sul mercato, ma dal 2022 la vendita e la distribuzione di questi prodotti sarà legalmente vietata“.
Nella nota è specificato che il divieto riguarderà oggetti come sacchetti di plastica, posateria, cannucce, piatti, bastoncini di cotone, recipienti per alimenti e agitatori per cocktail. “È più che mai ora di dare risposte ai nostri cittadini che ci chiedono di non sporcare le nostre spiagge, che vedono fotografie di gabbiani con gli stomaci pieni di prodotti plastici e di tartarughe intrappolate nei sacchetti di plastica”, ha dichiarato il ministro Farrugia assicurando che il governo maltese “continuerà a lavorare per avere risultati tangibili nella riduzione dell’inquinamento“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez