Viene presentata oggi alla Camera la coalizione #Lobbying4Change formata da 14 organizzazioni della società civile:Altroconsumo, Associazione Antigone, Calciosociale, Cittadinanza Attiva, Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili, Cittadini per l’aria, CIWF Italia, Equo Garantito, Fondazione Etica, ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente, LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Slow Food Italia, The Good Lobby – che chiedono di accelerare l’iter di approvazione della legge sul lobbying ora in discussione in Commissione Affari Costituzionali. “Siamo 14 organizzazioni dai profili, dalle storie, dalle esperienze molto diverse, ma accomunate dalla battaglia per decisioni pubbliche più trasparenti e inclusive, che tengano conto anche del parere e del punto di vista di chi come noi, pur difendendo i diritti dei consumatori, la salute, l’ambiente, i diritti civili, la sostenibilità, e più in generale l’interesse pubblico e il bene comune, viene troppo spesso escluso dal dibattito politico. Alla Camera l’iter delle proposte di legge è avviato e i testi presentati da esponenti delle maggioranza sono più che soddisfacenti. Se non ora, quando? ” dichiara Federico Anghelé direttore di The Good Lobby, associazione promotrice della coalizione. La pandemia ha evidenziato quanto sia urgente regolamentare il lobbying e renderlo più partecipato. Lo confermano i dati dello studio Interest Representation during the Coronavirus Crisis, condotto dalle Università di Amsterdam, Copenhagen e dal Trinity College di Dublino, intervistando 1.443 gruppi di interessi di 10 diversi Paesi europei, tra i quali anche l’Italia
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez