Un giardiniere di 30 anni di Olginate è morto per un incidente sul lavoro mentre stava scaricando alcuni macchinari da un camion a Villa San Carlo, a Valgreghentino, in provincia di Lecco. Ugo Gilardi, questo il nome della vittima, stava manovrando le rampe di un vecchio furgone Mercedes. Le rampe, secondo una prima ricostruzione, hanno ceduto di schianto e il giovane è stato travolto dal cestello della piattaforma elevatrice che stava scaricando in strada. Inutili i soccorsi del 118 e dei vigili del fuoco.
Gilardi era molto noto in paese perché con il padre era membro del gruppo folcloristico Picett del Grenta. Secondo quanto riferisce il giornale PrimaLecco il giardiniere al momento dell’incidente si trovava vicino alla sede della sua ditta La Collina e doveva andare a casa del nonno per allestire le luminarie natalizie proprio con il carrello elevatore. Gilardi, scrive ancora il giornale locale, si era formato alla Formazione Minoprio, nel Comasco, dove si fa attività di formazione, istruzione, ricerca e divulgazione nei settori orticolo, florovivaistico, frutticolo e del giardinaggio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez