Sono due le persone che hanno perso la vita, mentre altre sette sono rimaste gravemente ferite e trenta in modo più leggero dopo che un treno passeggeri è deragliato vicino a Soure, nel Portogallo centrale, come riferito dalla Protezione civile portoghese. A bordo del mezzo viaggiavano 280 passeggeri quando si è scontrato con un veicolo per la manutenzione, uscendo dai binari.
L’incidente è avvenuto intorno alle 16.30 ora italiana. Il treno ad alta velocità Alfa Pendular collegava Lisbona a Braga nel nord del Paese, passando per Coimbra e Porto, le principali città del Paese.
Sul posto del deragliamento sono intervenuti rapidamente più di 170 soccorritori e due elicotteri. A poca distanza è stato anche allestito un ospedale da campo. Il presidente portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso “le sue condoglianze alle famiglie e agli amici delle vittime” dopo questo “grave incidente”, in un messaggio pubblicato sul sito web della presidenza.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez