Dopo le stragi del 1993, Libera e il Gruppo Abele lanciarono il mensile Narcomafie. Ora ne raccolgono e aggiornano l’eredità con una nuova testata bimestrale, Lavialibera: “Oggi non si può più parlare di mafie senza mettere in luce la profonda connivenza del sistema mafioso con quello dell’accumulazione indiscriminata del capitale”, scrive don Luigi Ciotti nell’editoriale di del primo numero, presentato a Roma. Nel 2020 “parlare di mafie alla vecchia maniera, sotto un profilo esclusivamente criminale e legato alla violenza diretta, significa non aver colto l’evoluzione del crimine organizzato”, chiarisce Libera in una nota.
Anche se negli ultimi anni i riflettori mediatici si sono concentrati sull’espansione delle mafie fuori dai territori tradizionali, l’inchiesta di copertina del debutto torna lì dove tutto è cominciato: “Mafia siciliana, cosa cova”. Perché se la stagione delle stragi mafiose è tramontata, la Sicilia “è la regione in cui nell’ultimo triennio si è registrato il maggior numero di episodi corruttivi nei contratti pubblici” secondo l’Anac, sottolinea nel suo editoriale la direttrice responsabile Elena Ciccarello (già collaboratrice di ilfattoquotidiano.it). Ed è la seconda, dopo la Calabria, “per numero di imprese colpite da interdittive antimafia“.
Il nuovo progetto editoriale targato Libera e Gruppo Abele comprende il bimestrale cartaceo (anche in versione digitale), un sito aggiornato quotidianamente (lavialibera.libera.it/) con inchieste approfondite, interviste, commenti, editoriali, video e infografiche su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni. La redazione è composta da giornalisti under 35, fra i rubrichisti compaiono lo scrittore Carlo Lucarelli, l’ex presidente della Commissione parlamentare antimafia Rosy Bindi e l’antropologo Francesco Remotti. Non solo mafie, dunque: fra gli approfondimenti del primo numero, l’intervista a una moderatrice di Facebook Italia, che racconta la sua lotta quotidiana contro i “messaggi d’odio” e spiega nel dettaglio come viene attuata, concretamente, la politica dell’azienda fondata da Mark Zuckerberg, per decidere cosa deve essere cancellato e cosa no nei post del social network.
Il comitato scientifico è composto da Rosy Bindi, Fabio Cantelli Anibaldi, Alessandra Dino, Lorenzo Frigerio, Leopoldo Grosso, Monica Massari, Toni Mira, Mirta da Pra, Alberto Vannucci. Il progetto editoriale prevede la realizzazione di un centro di documentazione e ricerca permanente con sede a Roma, coordinato da Lorenzo Frigerio, sui temi di mafia e corruzione, declinati in diversi linguaggi del racconto: libri, film, documentari, fotografie, video, spettacoli teatrali e altre forme di arte.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez