Per oltre l’80% degli italiani, la priorità di cui la politica dovrebbe occuparsi è il lavoro. Lo rivelano i sondaggi dell’Istituto Demopolis secondo cui l’occupazione, nell’agenda dei cittadini, supera le richieste di riduzione della pressione fiscale e quelle per il rilancio dell’economia, indicate da circa i due terzi dei cittadini. Seguono la maggiore efficienza della sanità pubblica, al 65%, e la sicurezza, al 60%.
I due aspetti più importanti in un rapporto di lavoro, secondo le persone interpellate, sono la retribuzione e la stabilità del posto. Quest’ultimo, secondo il trend registrato dal 2008 al 2019, è aumentato di 25 punti, passando dal 40% del 2008 al 65% odierno. “La crisi economica degli ultimi anni e le trasformazioni nel mercato del lavoro – spiega il direttore di Demopolis, Pietro Vento – hanno intaccato soprattutto le sicurezze delle nuove generazioni, determinando una profonda incertezza sul futuro e sulle prospettive occupazionali. Questo clima di insicurezza occupazionale e il dibattito sul futuro dell’Ilva hanno contribuito, negli ultimi mesi, a incrementare il numero di italiani favorevoli ad un intervento pubblico dello Stato in settori strategici per l’economia del Paese, come ad esempio l’acciaio”.
E proprio sul caso Ilva si è concentrato il sondaggio di Demopolis per il Tg3 in cui si dice che solo il 15% degli italiani pensa a una nazionalizzazione dell’industria di Taranto, circa un quarto è invece contrario all’investimento di soldi pubblici. Ma la maggioranza assoluta, il 51%, vedrebbe con favore una partecipazione pubblica al fianco dei privati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez