Si chiude con undici patteggiamenti il procedimento sull’ipotizzato inquinamento provocato dalla Fluorsid – l’azienda che fa capo al presidente del Cagliari Tommaso Giulini (non indagato) – nei terreni della zona industriale di Macchiareddu (Cagliari). Davanti al gup Giampaolo Casula è stato ratificato l’accordo tra le parti, predisposto nel giugno scorso, che prevede il ripristino dei luoghi. Gli imputati hanno patteggiato 23 mesi e settemila euro di multa, con la pena sospesa. Nel maggio del 2017 erano stati eseguiti diversi arresti.
Sono Pasquale Lavanga, ex presidente Cda della Fluorsid, il figlio Michele Lavanga, ex direttore dello stabilimento, il responsabile commerciale dei sottoprodotti aziendali Loukas Plakopitis, Giuseppe Steriti (funzionario), Mario Deiana (responsabile logistica), Armando Bollani (proprietario della società Ineco), Sandro Cossu (responsabile sicurezza e ambiente), Alessio Farci (responsabile del cantiere a Terrasili), Marcello Pitzalis (operaio della Ineco), Giancarlo Lecis (funzionario Fluorsid) e Simone Nonnis, dipendente di Bollani. Per tutti gli imputati, accusati a vario titolo di inquinamento, disastro ambientale e smaltimento illecito di rifiuti, è caduta l’accusa di associazione per delinquere. Altri quattro indagati, invece, erano già stati stralciati per essere destinati probabilmente all’archiviazione.
La Fluorsid, rimasta comunque estranea alle imputazioni, si è presa in carico la gran parte delle bonifiche, con una spesa di circa 22 milioni di euro. Un piano di investimenti che era già stato varato dalla società di Tommaso Giulini per risanare l’area attorno allo stabilimento di Macchiareddu e migliorare ulteriormente il rispetto della sicurezza ambientale, come ha chiarito l’avvocato Guido Manca Bitti, che assiste l’azienda.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez