Dopo la simulazione della prima prova, è il giorno del secondo scritto per gli studenti che a giugno affrontano la maturità. Il Miur ha scelto la caduta e la morte di Seiano tratta dal sesto libro degli Annales di Tacito come traduzione dal latino e l’ascesa e la caduta di Seiano dello storico greco Cassio Dione per il confronto con il testo di lingua greca per gli allievi del Classico, che quest’anno per la prima volta si troveranno a dover affrontare una prova che riguarderà entrambe le discipline. E anche la seconda prova per i maturandi dello Scientifico include le due materie di indirizzo, matematica e fisica. Nel loro caso è stata proposta la soluzione di un problema (tra due proposti) e di quattro quesiti contenenti nozioni delle due materie.
In vista delle novità introdotte nell’esame di Stato (che non prevede più tema storico e terza prova), il Ministro Marco Bussetti ha voluto predisporre specifiche misure di accompagnamento per le scuole, i docenti, gli studenti. In particolare, oltre agli incontri che si stanno svolgendo sui territori già dallo scorso novembre, il Miur, in questi mesi che precedono l’esame, elaborerà esempi sia per la prima, sia per la seconda prova, tenendo conto delle discipline individuate per il secondo scritto con l’apposito decreto del Ministro pubblicato lo scorso 18 gennaio. Dunque esempi coerenti con quelle che saranno le prove di giugno. Sono quattro le giornate di pubblicazione di esempi di prove programmate. Le prossime simulazioni sono previste per il 26 marzo (prima prova) e il 2 aprile (seconda prova). Le tracce sono state pubblicate nella sezione “Esami di Stato” del sito Ministero dell’Istruzione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez