Si nutrono di metano e altri idrocarburi e potrebbero aiutare a ridurre le emissioni di gas che surriscaldano l’atmosfera. È quanto emerge dallo studio – pubblicato sulla rivista Nature da un gruppo dell’Università americana del Texas, ad Austin, coordinato da Brett Baker – che ha portato alla scoperta di 22 nuove specie di microrganismi sui fondali oceanici.
Per la ricerca è stato utilizzato il sottomarino americano Alvin – impiegato anche per l’analisi del relitto del Titanic – che ha documentato la presenza di un’estrema diversità nelle comunità microbiche che vivono nei sedimenti dei fondali del bacino di Guaymas, una depressione oceanica nel Golfo di California, a largo della costa dello stato messicano di Sonora. I ricercatori si sono spinti fino a 2mila metri di profondità, dove l’attività vulcanica sottomarina riscalda le acque, e con l’aiuto di sequenziatori genetici e di computer hanno trovato 551 diversi tipi di Dna, 22 dei quali, appunto, appartenenti a nuove specie.
“Pensiamo che sia solo la punta di un iceberg” ha commentato Brett Baker. “Lo studio dimostra – continua il coordinatore del gruppo di ricercatori – che i fondali oceanici nascondono una sorprendente biodiversità, ancora in gran parte inesplorata. I sedimenti marini ospitano molti microrganismi, geneticamente diversi da quelli conosciuti, in grado di nutrirsi di pericolosi gas serra, evitando che siano liberati nell’atmosfera”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez