Un’auto che travolge i tavolini all’aperto di un bar e uccide una donna di 55 anni. È successo nella mattinata di lunedì 15 ottobre a Brescia, in via Milano – trafficata strada che conduce al centro storico – di fronte al cimitero monumentale. La vittima, Lina Gorni, abitava a pochi metri dal locale, il bar “Leo Gaio”: era una cliente abituale. Dopo l’impatto è stata soccorsa e trasportata agli Spedali civili della città lombarda, dov’è morta nel pomeriggio.
La donna, secondo la ricostruzione, era seduta da sola ad un tavolino. L’auto – una Chevrolet Spark – ha sterzato di colpo per evitare il contatto con un’altra vettura, un’Alfa Mito, non riuscendo a scansarla. A causa dell’urto avrebbe invaso la corsia opposta, per poi salire sul marciapiede e travolgere i tavolini. L’impatto ha trascinato la vittima fino all’ingresso del locale. Al volante c’era una donna di 61 anni, anche lei residente in zona, che era appena uscita di casa: è rimasta illesa, anche se è in stato di choc.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez