“Se abbiamo deciso di investire nel reddito di cittadinanza e nella quota 100, lo abbiamo fatto perché queste misure sono fondamentali per la tenuta sociale dell’Italia”. Così Luigi di Maio in un video diffuso su facebook in vista dell’esame della Manovra da parte dell’Unione Europea. “Dialoghiamo con tutti – ha aggiunto – ma non torniamo indietro perché quello che era da fare va fatto. Adesso andiamo avanti”.
“Non è vero che la nostra manovra è contro l’Europa – ha continuato -. Questa è una narrazione che hanno voluto raccontare membri di partiti europei che oggi siedono nelle istituzioni. L’Italia è uno dei paesi fondatori dell’Unione europea e abbiamo sempre detto che non solo vogliamo rimanere al suo interno ma vogliamo anche migliorarla e renderla più democratica e più solidale”.
E, sul reddito di cittadinanza, ha concluso: “funzionerà in Italia come funziona già in Europa. Agli amici europei dico: non diamo soldi a pioggia. Il reddito di cittadinanza uccide il voto di scambio. Noi aiutiamo chi cerca un lavoro. Gli consentiamo almeno di vivere in una condizione di povertà relativa che Eurostat stabilisce a una soglia di 780 euro”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez