Una detenuta di origine tedesca del carcere romano di Rebibbia ha tentato di uccidere i suoi due figli: una bimba di 4 mesi e un bambino di quasi due anni. Tutto è accaduto intorno a mezzogiorno: secondo le prime informazioni sono stati scaraventati dalla madre da una rampa di gradini mentre rientravano dal giardino del nido. La piccola è morta sul colpo, il bambino è in rianimazione all’ospedale Bambino Gesù con un grave danno cerebrale. “Il fatto è accaduto – ha spiegato Lillo Di Mauro presidente della Consulta penitenziaria e responsabile della Casa di Leda – all’interno della sezione nido, dove sono ospitati bimbi fino a tre anni”. Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede ha visitato la struttura e ha fatto sapere che “aprirà un’inchiesta interna per verificare le responsabilità”. Nel frattempo Di Mauro ha sostenuto che “va rivista la legge: i bambini non devono stare in carcere. Non ci sono scuse, va trovata una soluzione definitiva a questo problema”.
Da quanto si apprende dal Dap, la donna, trentenne in carcere per reati legati alla droga, avrebbe dovuto avere un colloquio con alcuni parenti in mattinata. Attualmente si trova in infermeria sotto stretta sorveglianza.”È un dramma atroce – ha detto segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria Di Giacomo – Da settimane denunciamo i gravissimi episodi che stanno avvenendo nelle carceri italiane. Chiediamo al ministro della Giustizia un intervento immediato, ha l’obbligo morale di intervenire sulla situazione carceraria, diventata ormai esplosiva”. Risale al 2011 la legge che prevede l’istituzione degli Istituti Custodia Attenuata Madri, le strutture apposite per far scontare a donne con bambini la loro detenzione, cercando però di offrire ai minori una vita normale. E la Casa di Leda è proprio una di queste strutture: “l’unica casa protetta in Italia – ha detto Di Mauro – attualmente abbiamo ospiti solo quattro donne, quando “avremmo potuto ospitarne sei, mentre nel carcere c’è il sovraffollamento di mamme con bambini”. Questa “è la contraddizione di una legge che non raggiunge gli obiettivi per i quali è stata approvata” ha concluso il responsabile della casa protetta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez