Tutti assolti. Dopo una condanna pesante, Carlo De Benedetti e Franco Debenedetti sono stati dichiarati innocenti per le morti e i tumori provocati dall’amianto negli stabilimenti Olivetti. La Corte d’appello di Torino, presieduta da Flavia Nasi, ha assolto loro e gli altri undici imputati a processo per i decessi avvenuti tra il 2008 e il 2016 e le malattie provocate dalle fibre killer presenti nelle fabbriche o nei prodotti utilizzati nella realizzazione della macchine da scrivere, come il talco utilizzato per far scorrere le componenti di gomma su quelle di metallo. Per i giudici della terza sezione penale “il fatto non sussiste”.
Per questi fatti i fratelli De Benedetti, che furono rispettivamente presidente e vicepresidente del gruppo con le funzioni di amministratori delegati, furono condannati a 5 anni e 2 mesi di carcere il 18 luglio 2016. Con loro fu condannato anche l’ex ministro del governo Monti con un passato da ad alla Olivetti, Corrado Passera: in primo grado era stato condannato a un anno e 11 mesi. Altre dieci persone, tutti ex dirigenti dell’azienda fondata da Camillo Olivetti, erano state condannate a pene leggere. Ora, invece, possono tirare un respiro di sollievo: “Aspettiamo con ansia di poter leggere la sentenza che, secondo noi, merita una riforma”, dice l’avvocato Laura D’Amico, legale della Fiom-Cgil e dell’Associazione familiari delle vittime dell’amianto, costituiti come parti civili nel processo.
Il 21 febbraio scorso la procura generale aveva chiesto la conferma delle condanne stabilite dal tribunale di Ivrea nel processo di primo grado con alcuni aggiustamenti. Ad esempio per Franco Debenedetti è stata proposta l’assoluzione in merito a uno dei capi d’accusa. Per altri due casi contestati a lui e a suo fratello Carlo De Benedetti, inoltre, è scattata la prescrizione del reato e non sarebbero più punibili. C’è poi il caso di un ex dipendente, parte offesa nel processo, morto nel corso del processo: per i pubblici ministeri l’accusa deve essere modificata da lesioni a omicidio colposo. Invariata la richieste nei confronti di Passera. Le difese, tuttavia, hanno fatto leva sulle ultime sentenze della cassazione in materia, che negli ultimi anni hanno annullato diverse condanne simili. “Se ci sono maniere di impugnare lo faremo”, annuncia il sostituto procuratore generale Carlo Maria Pellicano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez