Frigo-valley a Roma, la truffa del rame: “Rivenditori prendono il contributo, ma fanno smaltire usato a riciclatori abusivi”

Smaltire illegalmente gli elettrodomestici recuperando la quota del “contributo Raee” e risparmiando sui normali costi di ritiro e trasporto. E’ questo il grande inganno perpetrato dai commercianti furbetti, d’accordo con i riciclatori disonesti, atteggiamento che ancora oggi riempie delle discariche abusive e i cigli delle strade. Come quella di 60 ettari in località Albuccione, al confine fra Tivoli e la borgata romana di Castelverde, una bomba ecologica che rischia di esplodere da un momento all’altro e che sta inquinando anche le acque dei fiumi Aniene e Tevere. Gli apparecchi elettronici protagonisti di questa attività illegale sono i frigoriferi, che non a caso rappresentano la stragrande maggioranza dei rifiuti abbandonati nel maxi-deposito a est della Capitale. Il motivo è semplice: oltre a godere del contributo maggiore (16 euro a pezzo) i freezer contengono una discreta quantità di rame, un “oro rosso” che va a ruba – in tutti i sensi – sul mercato nero dei metalli. E’ il concetto che, un po’ goffamente, Virginia Raggi tentò di spiegare nell’ottobre del 2016 in un’intervista a Repubblica, salvo poi dare vita al tormentone web sul presunto “complotto del frigorifero”.
LA FILIERA DEI RAEE E LA QUOTA – Eppure, come detto, compreso nel prezzo degli elettrodomestici i consumatori pagano già la loro quota destinata allo smaltimento dei cosiddetti Raee, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Si va, infatti, dai 16 euro di frigorifero e congelatore ai 2 euro per i piano cottura, passando per i 7 euro degli scaldabagni e i 5 euro per forni, lavatrici, lavastoviglie e stufe. Recependo una direttiva europea del 2003, il decreto ministeriale 65/2010 ha introdotto infatti il ritiro “1 contro 1”: significa che i rivenditori sono obbligati a ritirare gratuitamente l’elettrodomestico vecchio quando ne consegnano uno nuovo. Dal 2014 esiste anche lo “0 contro 1”, che obbliga i commercianti ad accettare piccoli scarti elettronici senza alcun acquisto.
Per finanziare questo meccanismo, i produttori applicano la “tassa” per lo smaltimento sul prezzo ai grossisti, surplus che si trasmette a cascata ai dettaglianti e, infine, ai singoli acquirenti. E questo a prescindere se l’elettrodomestico vecchio venga dato via oppure no. E come avviene questo smaltimento? Tecnicamente, il rivenditore dovrebbe incaricare (e pagare) un operatore iscritto all’apposito albo dei gestori dei rifiuti ingombranti, autorizzato a trasportare e consegnare alle apposite isole ecologiche i prodotti scartati. Ma è proprio qui che il meccanismo s’inceppa.
IL TACITO ACCORDO FRA NEGOZIANTI E RICICLATORI ABUSIVI – Da anni lo Spe, il gruppo Sicurezza Pubblica Emergenziale della Polizia Locale di Roma Capitale, indaga e combatte questo fenomeno, molto presente nella periferia della Capitale. “Invece di rivolgersi ai trasportatori ufficiali – racconta un agente Spe a IlFattoQuotidiano.it – i rivenditori si mettono d’accordo con i riciclatori abusivi. Questi sono in stragrande maggioranza ospiti dei campi rom, ma vi sono anche piccole ditte di ‘italiani’ che lavorano per la grande distribuzione. Il loro business è il rame, che ha raggiunto i 6-7 euro al chilogrammo, e nei compressori dei frigoriferi ce n’è molto. Sono disposti a venire a caricarsi gli elettrodomestici gratuitamente, li spogliano dei materiali riciclabili, dal rame al pvc e al ferro, e poi gettano quello che avanza per strada o in queste discariche abusive”.
In molti casi non serve nemmeno prendere accordi. “Ci sono dei segnali convenzionali – racconta l’investigatore della Polizia Locale – di solito, gli usati si lasciano la sera fuori dal magazzino consci che durante la notte passeranno i furgoni a portare via tutto il materiale. Un furto, ufficialmente, che il rivenditore non ha bisogno di denunciare perché si tratta di uno scarto”. E gli altri elettrodomestici? “Fanno la stessa fine, ma in misura minore. C’e’ meno convenienza. Il ferro non vale molto sul mercato nero, a differenza del rame, mentre i televisori e i computer di oggi non hanno niente di interessante”.
IL GRANDE IMBROGLIO – Insomma, alla fine i più colpiti da questo malcostume sono i consumatori finali, che pagano di tasca loro il surplus imposto dallo Stato ai produttori e poi si ritrovano i loro vecchi elettrodomestici nelle discariche abusive, spogliati del materiale più pregiato. Una truffa in piena regola e un danno immane all’ambiente, anche perché i freezer contengono un gas denominato Freon, altamente inquinante. “E’ un fenomeno molto difficile da combattere – fanno sapere da Ama – occorrerebbe potenziale i sistemi di controllo fino ad arrivare ad una anagrafe che consenta di monitorare il prodotto durante tutta la vita, dall’inizio alla fine”.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano