Un uomo è stato fermato dalla polizia e portato in questura nell’ambito delle indagini sul clochard aggredito e bruciato ieri sera a Torino. Secondo alcuni testimoni all’origine del gesto c’è una lite tra senza tetto. Il fatto è accaduto intorno alle 21.30 in un giardino pubblico del capoluogo piemontese. La vittima, un romeno di 60 anni, è stato portato all’ospedale San Giovanni Bosco dagli operatori del servizio 118. L’uomo si trova ricoverato in rianimazione con ustioni di secondo e terzo grado al volto, che interessano anche la gola e le vie respiratorie. La sua prognosi resta riservata.
“Sono stati degli sconosciuti“, ha detto il 60enne ai soccorritori. Secondo le prime ricostruzioni gli aggressori gli hanno gettato addosso del liquido infiammabile, per poi dargli fuoco. Un amico dell’uomo, anche lui senza tetto, ha raccontato che la vittima frequentava spesso i giardini Madre Teresa di Calcutta, quartiere Aurora, dove si è verificato il fatto. “Viene qui spesso, si mette a dormire sulla panchina – ha detto Mihai Sogea – È un tipo tranquillo. Le persone gli danno da mangiare, gli portano del pane e dell’acqua. Mai avuto problemi. Nessuno ci ha mai infastiditi”.
Sull’episodio sta indagando la polizia. La zona dei giardini pubblici dove ieri sera si è verificato il fatto, vicino al fiume Dora, è a forte presenza di immigrati stranieri.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez