Dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulle torture di Bolzaneto, la Corte di Strasburgo condanna l’Italia anche per le torture nel carcere di Asti. I fatti risalgono al 2004 e riguardano due guardie carcerarie colpevoli di aver torturato due detenuti, Andrea Cirino e Claudio Renne. I due erano stati rinchiusi in una cella d’isolamento, picchiati e privati del cibo. La corte ha condannato l’Italia a risarcire con 80mila euro Cirino e la figlia di Renne, morto in carcere lo scorso gennaio.
In Italia il processo alle due guardie era cominciato nel 2010 e si era concluso due anni dopo. Il giudice Riccardo Crucioli del Tribunale di Asti aveva ammesso che le azioni delle guardie corrispondevano alla definizione di tortura data dalle Nazioni unite, ma nonostante questo non aveva potuto condannare i torturatori: nell’ordinamento giuridico italiano questo reato non esisteva e la legge approvata la scorsa estate è molto debole, tanto che risulterebbe per esempio inapplicabile ai fatti di Bolzaneto. Grazie al sostegno di Antigone e Amnesty International, gli ex detenuti avevano quindi presentato ricorso a Straburgo, con la Corte europea che aveva dichiarato legittimo il ricorso. Lo stato italiano si era reso disponibile a chiudere la questione risarcendo le vittime con 45mila euro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez