Il mondo FQ

Ravenna, albergo non assume cameriere italiano: “Hai la pelle nera”. Il sindacato: “È discriminazione, facciamo causa”

Il giovane italiano, Paolo, residente a Milano, aveva ormai perfezionato l'accordo con l'albergatore di Cervia per un lavoro stagionale. Ma quando ha inviato la sua carta d'identità, ha ricevuto un sms di risposta: "Mi spiace, non posso mettere ragazzi di colore in sala". La Filcams-Cgil annuncia che assisterà il cameriere in tribunale
Commenti

Avrebbe dovuto lavorare in un albergo di Cervia, in provincia di Ravenna, ma si è visto respingere l’assunzione perché di pelle nera. Il protagonista è un giovane italiano, Paolo, residente a Milano, che aveva ormai perfezionato l’accordo con l’hotel romagnolo. Ma quando ha inviato la fotocopia della sua carta d’identità al proprietario della struttura, ha ricevuto un freddo sms di risposta: “Mi dispiace Paolo, ma non posso mettere ragazzi di colore in sala. Qui in Romagna la gente è molto indietro con la mentalità. Scusami ma non posso farti venire giù. Ciao”.

La storia è stata raccontata dalla Filcams-Cgil che sta preparando una vertenza per sostenere in tribunale il caso del giovane italiano di colore. Il fatto – riferiscono Manuela Trancossi della segreteria provinciale della Cgil e Paolo Bragaglia dell’ufficio vertenze del sindacato – risale al 18 giugno scorso. Paolo, tra l’altro, vanta già alcune esperienze lavorative nel settore turistico e ricettivo, anche in Riviera. Ed era ormai pronto a trasferirsi fino a settembre nell’hotel di Cervia per la stagione estiva.

“Siamo di fronte a un evidente caso di discriminazione razziale – dicono i responsabili della Filcams-Cgil – in cui a un danno patrimoniale per avere perso la stagione lavorativa si somma l’umiliazione e la profonda ingiustizia di cui si è vittima. Siamo certi che la Romagna saprà distinguersi dall’inaccettabile connotazione riservatale dall’albergatore”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione