“Un discorso carico di retorica ostile”: così il governo rivoluzionario di Cuba ha definito il lungo intervento di Donald Trump a Miami nel quale il presidente ha annullato “con effetto immediato l’accordo completamente unilaterale con l’ultima amministrazione”. A poco più di un anno dal viaggio di Obama a Cuba il tycoon ha infatti deciso di rimettere tutto sul tavolo, firmando una nuova direttiva. Secondo Trump l’accordo precedente è stato stretto con “un governo che diffonde la violenza e l’instabilità”, si è limitato ad “arricchire il regime castrista” e le aperture sul commercio e sul turismo “non hanno portato vantaggi ai cubani e neanche migliorato la situazione dei diritti umani”. Per questo The Donald si è detto convinto di voler “applicare con maggior convinzione l’embargo e il divieto sul turismo”.
Il discorso si è chiuso con l’invito al governo cubano a presentarsi al tavolo dei negoziati per il raggiungimento di “un nuovo accordo, migliore per tutti anche per i cubani americani”. Un’apertura, questa, che resta vincolata a quello che secondo Trump è il principale obiettivo, “una Cuba libera“. Se questa condizione non verrà raggiunta, il Presidente non solleverà alcuna sanzione. Ha chiesto concretezza, Trump, elencando i passi da fare: “Tutti i prigionieri politici dovranno essere liberati. Poi dovranno essere rispettate le libertà di assemblea e di espressione. Legalizzati tutti i partiti politici e le elezioni dovranno essere vigilate dalla comunità internazionale”.
Ma il governo cubano, nella nota diramata attraverso i telegiornali, ha precisato che solo “il popolo cubano deciderà in modo sovrano” eventuali ”cambiamenti necessari” aggiungendo che “negli ultimi due anni, è stato dimostrato che i due paesi possono cooperare e convivere in modo civile”. Il comunicato ha quindi respinto le “concessioni relative alla propria sovranità o indipendenza”, così come ”condizionamenti” posti da Washington e “ogni strategia che punti a cambiare il sistema politico, economico e sociale di Cuba”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez