“Meglio votare il prima possibile“, dicono alcuni. “A questo punto si vada a elezioni a scadenza naturale“, rispondono altri. All’indomani dello stop all’accordo sulla legge elettorale, che sembra far sfumare la prospettiva di un rapido scioglimento delle camere, abbiamo ascoltato le opinioni dei cittadini in strada sulla più opportuna exit strategy da questa accidentata legislatura. C’è chi ammonisce: “Facciano presto, una campagna elettorale lunga un anno non ha senso”. E chi argomenta: “La cosa importante non è quando si vota, ma che dalle prossime elezioni esca un vincitore certo in grado di governare il paese”. “Per cambiare c’è una sola strada: votare”, taglia corto qualcuno. “No, è ancora possibile trovare un accordo con calma per una buona legge elettorale”, spiegano altre voci. Nel frattempo, ricorda uno dei cittadini interpellati, ci sarebbe un paese da governare, leggi importanti da approvare e “Gentiloni non sta facendo male”. E voi che ne pensate? Ridare la parola agli elettori rimane la priorità, previa l’armonizzazione delle leggi elettorali vigenti, o è più opportuno, nel contesto attuale, portare a termine la legislatura? di Piero Ricca, riprese e montaggio Alessandro Sarcinelli
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez