Da più di un quarto di secolo ci regala alcune tra le più belle immagini dell’universo e il telescopio Hubble ha scovato anche una nuova luna nel Sistema Solare che orbita intorno al pianeta nano 2007 OR10, il terzo più grande dopo Plutone ed Eris. Le immagini raccolte dal telescopio spaziale di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa), hanno rivelato che il pianeta nano e la sua luna si trovano all’estrema periferia del Sistema Solare, nella fredda regione chiamata fascia di Kuiper. La ricerca, coordinata dall’Osservatorio Konkoly di Budapest e pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, permetterà di capire meglio come si sono formate le lune agli albori del nostro sistema planetario.
#Hubble helps astronomers uncover a moon orbiting the third largest dwarf planet in our solar system- 2007OR10!https://t.co/MFe4CMv4rc pic.twitter.com/5da1aXZXKC
— Hubble (@NASAHubble) 18 maggio 2017
Con questa scoperta, quasi tutti i pianeti nani più grandi finora scoperti nella fascia di Kuiper hanno dei satelliti, con l’eccezione di Sedna. “Significa che quando questi corpi sono nati, miliardi di anni fa, le collisioni devono essere state molto frequenti – osserva Csaba Kiss, che ha coordinato la ricerca – e questo vuol dire che gli attuali modelli di formazione del Sistema Solare vanno rivisti”.
Probabilmente gli scontri avvenivano spesso perché la regione era molto affollata. Ma la velocità dei corpi in collisione non doveva essere né troppo alta né troppo bassa: nel primo caso si sarebbero formati solo detriti, nel secondo vedremmo solo crateri di impatto. I ricercatori hanno trovato la conferma dell’esistenza della luna nelle immagini scattate da Hubble, ma qualche sospetto era nato già con le osservazioni fatte dal telescopio spaziale Kepler, della Nasa. Kepler, infatti, aveva scoperto che il pianeta 2007 OR10 ha un periodo di rotazione molto lento, di circa 45 ore, e questo aveva fatto pensare all’influenza gravitazionale di un satellite che lo rallentava. I ricercatori hanno studiato il pianeta nano e la sua stella anche nell’infrarosso, con il telescopio spaziale Herschel dell’Esa, per calcolarne le dimensioni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez