“La salute delle donne è diversa perché siamo fisiologicamente diverse, abbiamo necessità di avere delle terapie e delle prevenzioni ad hoc che riconoscano la nostra diversità biologica sia dal punto di vista ormonale che dal punto di vista fisiologico. Inoltre siamo destinate alla gravidanza, che comporta delle differenze, ci rende più forti fisicamente, ma questa nostra forza dobbiamo anche aiutarla attraverso la prevenzione per poter poi affrontare la parte della nostra vita, quella dell’età matura, senza alcune patologie che oggi purtroppo affliggono moltissime donne.” Così il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin aprendo la seconda giornata nazionale per la salute della donna. “Cosa non si è fatto fino ad ora? – conclude il ministro – Bisogna mettere la donna al centro di un sistema, non solo come paziente ma anche come attore della salute sia nella propria vita personale che nella propria comunità”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez