Sulla legittimità delle maxi sanzioni inflitte a dicembre 2015 dall’Antitrust ad alcune imprese del settore luce e gas per l’attivazione di forniture non richieste dovrà esprimersi la Corte di Giustizia Europea. L’ha deciso il Tar del Lazio con un’ordinanza collegiale nell’ambito della valutazione di alcuni ricorsi proposti da Enel Energia, Acea Energia, Green Network ed Hera Comm. Si tratta di quattro delle sette imprese del settore che furono sanzionate dall’Autorità. In particolare Enel Energia fu multata per 2,15 milioni, Acea Energia per 600mila euro, Hera-Comm per 366mila euro e Green Network per 320mila.
A giudizio dell’Antitrust, avevano alterato considerevolmente la libertà di scelta dei consumatori, adottando procedure di contrattualizzazione in violazione del Codice del Consumo. Nel mirino le modalità di offerta e conclusione dei contratti a distanza di energia elettrica e gas naturale nel mercato libero, ovvero quelli raccolti attraverso la rete degli agenti porta a porta e attraverso il canale telefonico (il cosiddetto teleselling).
Ne è nato un contenzioso amministrativo proposto per contestare i presupposti che portarono all’emissione dei provvedimenti sanzionatori. Tra i motivi di ricorso anche la supposta incompetenza dell’Antitrust a pronunciarsi su condotte che ricadono nell’ambito della regolazione demandata alla specifica Autorità di settore. Secondo i ricorrenti l’authority ha sanzionato non specifici fatti contrari al diritto dei consumatori ma generali regole di condotta. Per questo il Tar ha ritenuto “di investire la Corte di Giustizia dell’Unione europea della questione rilevante, legata all’interpretazione dell’art. 27, comma 1 bis, del Codice del Consumo in relazione alle disposizioni euro-unitarie applicabili al settore delle forniture di energia elettrica e gas naturale”. Giudizio sospeso, quindi, in attesa della decisione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez