“Renzi? Se si fosse circondato di qualche critico, oltre che di molti leccapiedi, avrebbe avuto risultati diversi”. Così a Dimartedì (La7) il direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, analizza gli errori commessi da Matteo Renzi nel suo governo. E aggiunge: “Magari qualcuno avrebbe potuto chiedergli chi glielo ha fatto fare di andare a giocarsi la carriera a 40 anni per una riforma scritta coi piedi. Purtroppo era circondato di lacchè che gli davano sempre ragione. Se fosse stato vero che mandava a casa un politico su tre, la riforma sarebbe stata approvata dal 99% dei cittadini”. Il giornalista Antonio Caprarica osserva: “La rottamazione promossa da Renzi aveva un approccio un po’ da ‘Happy Days’, un approccio che non viene dalla cultura della politica”. Travaglio ribadisce: “Napolitano ha fatto secco l’ennesimo presidente del Consiglio. Ricordiamo che Renzi, quando è arrivato, era considerato dal ceto politico l’ultima alternativa di establishment a Grillo. Era il Grillo in doppio petto, diceva le cose che gli italiani volevano sentirsi dire, e in gran parte erano cose anche condivisibili”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez