1 /22
Il vero protagonista della notte post referendum costituzionale non è stato Matteo Renzi con le sue dimissioni, ma il Cnel. Questo almeno è quanto successo sul web. Sono bastati i primi exit poll sull’esito del voto per intasare i social network di analisi, commenti e soprattutto di ironia. Ha vinto il No e quindi il Cnel continua a vivere: in rete la gente si è immaginata brindisi, trenini e grande festa tra i dipendenti del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Le battute non hanno risparmiato anche Matteo Renzi e uno dei fan del Sì, Roberto Benigni. Poi non è mancata l’ironia sulle altre vere protagoniste del referendum, le matite cancellabili, oltre a chi già ipotizza il nome del prossimo primo ministro: Trapattoni o Obama?
Enrico Mentana si conferma re dei social nelle notti “politiche”: l’hashtag #maratonamentana è stato a lungo il più utilizzato in Italia, prima di #referendumcostituzionale. La mattina del 5 dicembre le tendenze premiano l’esultanza dei sostenitori del No, con #ciaoneMatteo e #HaVintoLaDemocrazia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez