Il mondo FQ

Livorno, Comune potrà requisire immobili inutilizzati per l’emergenza abitativa

La mozione proposta da Marco Cannito (Città diversa) è stata approvata dalla maggioranza M5s. Contrari Pd, Fi e Livorno bene comune. Il sindaco al Qn: "Non mi sento né di destra né di sinistra, né un robin hood immobiliare"
Commenti

Gli immobili pubblici e privati che sono inutilizzati a Livorno potranno essere requisiti per “l’emergenza abitativa”. A deciderlo è la mozione approvata nei giorni scorsi dal consiglio comunale a maggioranza M5s su proposta di Marco Cannito (Città Diversa). Il sindaco Filippo Nogarin potrà avviare la “requisizione temporanea con motivazione di urgenza umanitaria”, “laddove possibile con una eventuale previsione di una indennità di occupazione da parte degli ospiti”, il tutto “secondo misure, modalità e tempistiche ritenute congrue”.

L’atto è stato votato dai cinque stelle più il sindaco e da altri tre consiglieri di liste diverse, tra cui il firmatario. “Nell’atto si parla di immobili in generale, senza specificare – ha spiegato Cannito – includendo di fatto, è vero, anche quelli privati, ma a condizione, come emerso nel dibattito, che siano vuoti, inutilizzati o in stato di abbandono da tempo. Naturalmente in condizioni straordinarie, di emergenza. Lo stesso vescovo lanciò l’idea di farlo”. Contrari Pd, Fi e Livorno bene comune.

“E’ un atto politico”, ha commentato Nogarin intervistato dal Quotidiano Nazionale, “che non va ad aggiungere niente a quelle che sono le prerogative che un sindaco ha già. E che sono quelle, anzitutto, di risolvere i problemi dei cittadini. Non mi sento né di sinistra, né di destra, né un Robin Hood immobiliare. Mi sento il sindaco di una città che tra i tanti problemi ha anche quello gravissimo dell’emergenza casa”. E ha concluso: “A Livorno ci sono grandi proprietà immobiliari in molti, troppi casi, inutilizzate. Non è un caso che Forza Italia abbia votato contro: difendono i loro elettori”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione