“I veri eroi sono i miei nipotini che mi sono stati accanto fino all’arrivo dei soccorsi”. Parola di
Gaetano Moscato, di anni 71, l’uomo che è assurto alle cronache come il nonno-coraggio della notte della mattanza del 14 luglio sul lungomare di Nizza. Gaetano, una volta capito che il camion frigo stava per investirli, ha spinto via i nipoti, sacrificando il suo arto inferiore. “Nella gravità della situazione ora mi sento bene”, racconta e, riavvolgendo il film di quella notte folle, vuole specificare il ruolo che ha avuto il suo nipotino più grande: “Ha continuato ad assistermi. Mi ha messo la giacca sotto la testa ed è andato a chiedere alle persone vicine se avevano una cintura per fermarmi l’emorragia. Poi ha cercato di fermare tutte le ambulanze gridando”. Dal momento dell’impatto all’arrivo dei soccorsi passano 45 minuti interminabili e il racconto di nonno Gaetano è straziante: “Dopo l’urto la mia gamba era ridotta in poltiglia, quindi ho preso tutti i resti dell’arto e me li sono messi di fianco al corpo anche se l’unica cosa intera era il mio piede sinistro” di Cosimo Caridi e Lorenzo Galeazzi
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez