Tramonta definitivamente l’ipotesi spacchettamento del quesito referendario sulle riforme costituzionali. E’ fallita la raccolta firme tra i parlamentari necessaria per presentare la proposta di voto per parti separate al vaglio della Cassazione. L’iniziativa, lanciata dai radicali, è stata bocciata dal premier Matteo Renzi, spiegando che l’ipotesi “non sta in piedi”. La raccolta firme è arrivata ad un passo dal quorum al Senato dove, a ridosso della scadenza temporale per la raccolta, mancavano solo 25 firme. Alla, Camera, invece, hanno firmato solo un quinto dei deputati che sarebbero serviti per presentare richiesta.
“Prevale la vecchia politica che privilegia i giochi di potere rispetto al merito – ha commentato Adriana Galgano, deputata di Scelta Civica che ha promosso l’iniziativa della raccolta – Lo spacchettamento sarebbe stato il modo migliore per spoliticizzare e spersonalizzare il referendum. Invece sia l’opposizione che la maggioranza hanno puntato alla mera semplificazione come arma per vincere”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez